La cazzuola è uno strumento necessario per la realizzazione di intonaci decorativi. La cazzuola giusta fa la differenza, sia che si voglia ottenere una superficie strutturata sia che si voglia ottenere una finitura liscia e lucida. Il modo in cui l'intonaco è progettato, realizzato e dimensionato può influenzare la facilità con cui si può lavorare per ottenere il risultato desiderato.
Per scegliere la cazzuola giusta non basta prenderne una dallo scaffale. Conoscere i requisiti specifici del vostro progetto e le modalità di utilizzo delle varie cazzuole con l'intonaco decorativo vi garantirà un aspetto gradevole e una lunga durata del vostro lavoro.
In questo articolo si parlerà di cosa cercare in una spatola per intonaco decorativo e di come utilizzarla per migliorare le finiture delle pareti.
- Tipi di strato di finitura.
- Grattugia o grattugia: qual è la differenza.
- Cos'è una cazzuola per intonaco?.
- I tipi.
- Galleggiante in spugna per intonaco: pro e contro.
- Le sfumature del processo di finitura: qual è l'intonaco migliore?.
- Sottigliezze della pulizia delle superfici.
- Come strofinare l'intonaco in cerchio.
- La “corsa” metodo: caratteristiche e vantaggi distintivi.
- La stuccatura dell'intonaco e le sue regole.
Tipi di strato di finitura.
Esistono vari tipi:
Si tratta essenzialmente di un rivestimento primario a tre o quattro strati. utilizzato quando un edificio necessita di riparazioni estese. I due strati di primer sono la principale distinzione tra i rivestimenti in cemento e sabbia. La base è già stata primerizzata prima di essere applicata. A causa delle grandi particelle presenti nella sua struttura, la stuccatura finale è unica; parleremo più avanti di come stuccare correttamente l'intonaco cementizio.
Metodo di finitura a due strati, “a occhio” applicato. L'obiettivo principale è quello di colmare tutte le lacune e le fratture. Per capannoni, cantine, scantinati e altri locali di servizio si utilizza un semplice intonaco di.
Tre strati di rivestimento diversi. All'inizio del lavoro le pareti devono essere appese e munite di segnalatori e gli angoli devono essere esaminati al termine del lavoro. Se si scoprono delle anomalie, si applica un regolo per appianarle. Gli strati dell'intonaco migliorato sono disposti come segue:
Lo strato inferiore viene definito “schizzo”. Ha una consistenza simile alla panna acida e si applica in uno strato che va da 3 a 10 mm.
Questa riga serve come primer. Lo spessore ideale è di due centimetri o meno. Esistono due modi di applicazione: a spatola e a getto. Questo è lo strato di intonaco primario, che ha lo scopo di livellare il piano e riempire le imperfezioni.
L'ultimo strato viene definito strato di copertura. Per lisciare il tutto, si utilizza un frattazzo per intonaco. Assicurarsi che il terreno sia ben inumidito con acqua prima di applicarlo. Esaminiamo di seguito l'intonacatura delle fughe.
Grattugia o grattugia: qual è la differenza.
Durante il processo di intonacatura, la cazzuola è uno strumento utilizzato per applicare l'impasto e rimuovere le imperfezioni. Si può usare per raddrizzare leggermente la base o per rimuovere la malta in eccesso dal muro. Tuttavia, la grattugia è l'unico strumento in grado di produrre una superficie assolutamente liscia.
Cos'è una cazzuola per intonaco?.
un gadget con molte buone qualità:
- Facilità d'uso. Esternamente, è progettato in modo tale da non creare disagi al maestro anche durante le lunghe ore di lavoro;
- Peso ridotto. Ogni strumento di questo tipo è realizzato con un materiale di massa ridotta, quindi è facile e comodo da usare;
- Resistenza all'umidità. Nella produzione delle grattugie si utilizzano materiali che non assorbono l'umidità;
- Un prezzo accessibile a tutti i principianti;
- Durata. Con una manipolazione accurata, un frattazzo può lavorare fino a 1000 m2;
- Varietà. Il mercato dell'edilizia moderna è pieno di galleggianti in grado di soddisfare i gusti dell'artigiano più esigente. Oggi possono essere acquistate in qualsiasi dimensione, di materiali diversi e con caratteristiche proprie.
I tipi.
In precedenza i galleggianti in gesso erano composti solo da legno. Da un blocco di legno di base, che fungeva da base, sono stati ricavati un piano e un manico. Purtroppo, l'eccessivo assorbimento di umidità da parte del materiale naturale ha fatto sì che con il tempo la base diventasse eccessivamente pesante e che, asciugandosi, si incrinasse e si deformasse.
Oggi vengono prodotti diversi tipi di frattazzi per intonaco. A seconda del materiale utilizzato per creare la superficie di lucidatura, vengono classificati in modo diverso. Sul mercato edile sono disponibili galleggianti in legno, poliuretano, schiuma, lattice, gomma, plastica, metallo e spugna. È opportuno basare la propria decisione sull'utilizzo precedente di dispositivi analoghi.
Il galleggiante in poliuretano, caratterizzato da buona resistenza, aerazione e durata, è la scelta più appropriata per un principiante. D'altra parte, quello in plastica è destinato agli esperti. Sono più frequentemente utilizzati quando l'impasto deve essere applicato e livellato in uno strato sottile per la stuccatura di pareti dopo l'intonacatura.
L'opzione della spugna è un galleggiante decorativo per intonaco.
Sebbene la plastica espansa sia estremamente economica, è composta da un materiale molto fragile che si rompe alla minima manipolazione.
Metallo utilizzato per livellare le malte di gesso poroso e preparare le pareti per l'applicazione della pittura.
Galleggiante in spugna per intonaco: pro e contro.
Il frattazzo è uno strumento di finitura realizzato appositamente per le tecniche di applicazione dell'intonaco, unico nel suo genere. utilizzato come ultimo strato di rivestimento. Un galleggiante di questo tipo conferisce alla parete un aspetto caratteristico.
I vantaggi.
Il corpo è in alluminio leggero e la superficie di levigatura per l'intonaco, priva di polvere, è costituita da una spugna morbida o densa. dall'esterno si presenta come una struttura rettangolare dotata di maniglia. leggero ed ergonomico. L'impugnatura in plastica impedisce di scivolare e la superficie di lavoro elastica evita graffi e segni sull'intonaco.
Controindicazioni.
Il galleggiante è fragile, come qualsiasi altro strumento utilizzato nell'edilizia. Di conseguenza, deve essere protetto da danni meccanici, maneggiato con cura e conservato in luoghi adeguati.
Le sfumature del processo di finitura: qual è l'intonaco migliore?.
La decisione corretta non è l'unico fattore che influisce sulla qualità della finitura. Un altro fattore cruciale è la composizione dell'impasto del rivestimento. Se si utilizza una soluzione non pronta, al momento della miscelazione dello strato finale è necessario aggiungere della sabbia fine. L'utilizzo di frazioni elevate comporta il rischio di ottenere una superficie ruvida, inadatta per la realizzazione di una carta da parati o di una pittura.
La resistenza della composizione diminuisce quando si aggiunge gesso alla malta di calce. Pur avendo una struttura superficiale diversa, un impasto con un'alta percentuale di grassi funziona bene per la lisciatura. Le soluzioni non oleose sono difficili da strofinare e si rompono facilmente.
L'intonacatura con il frattazzo di spugna funziona meglio se la composizione è stata adeguatamente preparata prima di iniziare il lavoro. È preferibile utilizzare miscele di finitura preconfezionate se non si hanno le conoscenze fondamentali in questo campo.
Sottigliezze della pulizia delle superfici.
L'accuratezza dei movimenti eseguiti dal maestro influisce direttamente sul risultato della lavorazione di una superficie per ottenere un risultato di qualità. Qual è il modo corretto di strofinare l'intonaco? Esistono due modi per utilizzare una grattugia per stuccare l'intonaco: con movimenti circolari e a scorrimento. Entrambe le opzioni sono, in teoria, parte della tecnologia generale; vengono impiegate separatamente in alcune circostanze e insieme in altre.
Come strofinare l'intonaco in cerchio.
Con la cazzuola per intonaco, è necessario esercitare una pressione sulla tela e muovere l'utensile in senso antiorario. Con questa tecnica, la superficie laterale elimina tutti i rigonfiamenti e contemporaneamente riempie le depressioni con la soluzione eliminata.
La qualità della tela influisce sulla pressione esercitata sulla grattugia. Deve essere leggermente più forte sui tubercoli e più debole dove si trovano le fosse.
Le depressioni profonde e le scheggiature devono essere riempite con la soluzione che si raccoglierà sui lati e che dovrà essere rimossa periodicamente.
La lavorazione dell'intonaco con il frattazzo è un processo laborioso e richiede tempo. La tela finirà per asciugarsi, il che renderà difficile la stuccatura dell'intonaco. Bagnare regolarmente la parete con acqua renderà il lavoro molto più rapido e semplice.
La rettifica dell'intonaco di alta qualità non è garantita da questo metodo di lavorazione. Il maestro non sarà mai in grado di rimuovere le striature circolari dalla tela. Il lavoro può essere completato a questo punto se la superficie da trattare si trova in un fienile o in un seminterrato e la sua qualità non è molto importante. Sarà necessario prendere ulteriori precauzioni se la stanza ha un altro scopo.
La “corsa” metodo: caratteristiche e vantaggi distintivi.
Lo scopo di questa opzione è quello di creare una superficie estremamente liscia che verrà poi dipinta. Si esegue a passi reciproci. Deve essere completamente ripulito da ogni residuo di soluzione.
Lo sfregamento della superficie contro una base umida la renderà più liscia. Inoltre, è preferibile eseguire questa operazione in piccoli “pezzi” subito dopo la stuccatura in cerchio.
Per l'accostamento si utilizzano diversi tipi di strumenti metodo. All'inizio del processo, si utilizza un galleggiante di spugna per il gesso. Per creare un effetto specchio è necessario utilizzare una versione in metallo.
Per stuccare l'intonaco decorativo e ottenere una finitura liscia e uniforme che migliori la consistenza e l'aspetto della superficie, la cazzuola è uno strumento indispensabile. La scelta della cazzuola giusta e il suo corretto utilizzo possono fare la differenza per ottenere un risultato di alta qualità, sia che si tratti di un piccolo progetto fai-da-te che di un lavoro professionale più grande.
La stuccatura dell'intonaco e le sue regole.
- Controllare la pressione sull'utensile.
Dopo l'intonacatura, la stuccatura delle pareti è una fase cruciale. Non si deve esercitare una pressione eccessiva sul frattazzo. In caso contrario, si rischia di creare inutili ammaccature nell'intonaco che richiederanno una stuccatura.
- Rispetta il ritmo e il volume del lavoro.
La lavorazione dell “intonaco con il frattazzo di spugna sarà di qualità superiore se i movimenti di scopatura saranno eseguiti in cerchio e a ‘otto’." In questo modo si evita la formazione di piccole buche e si riesce a catturare un'ampia superficie in una sola volta.
- Considerare la direzione dei raggi solari.
Il soffitto viene lavorato lisciando la superficie prima attraverso la luce del sole e poi lungo di essa.
L'esperienza del maestro influisce direttamente sul grado di stuccatura dell'intonaco. All'inizio, potrebbero esserci diversi difetti. Tuttavia, il livello di abilità aumenterà e la qualità migliorerà con ogni nuovo metro lavorato.
Tipo di cazzuola | Applicazione ideale |
Cazzuola in acciaio inox | Fornisce una finitura liscia sulle superfici in gesso |
Cazzuola dentellata | Si usa per creare motivi strutturati |
Cazzuola di plastica | Ideale per l'applicazione di finiture delicate |
Cazzuola ad angolo | Perfetta per rifinire angoli e spigoli |
Cazzuola flessibile | Ottimo per lavorare su superfici curve o irregolari |
La finitura dell'intonaco decorativo sarà molto più bella se si usa la cazzuola giusta. Permette di ottenere una superficie consistente e liscia, necessaria per ottenere un aspetto lucido.
Risparmierete tempo e fatica scegliendo una cazzuola che si adatta comodamente alla vostra mano e che è appropriata per il particolare tipo di intonaco che state utilizzando. Anche se si tratta di un piccolo strumento, la sua influenza sul risultato è significativa.
L'acquisto di una cazzuola di alta qualità è un investimento saggio, soprattutto se il vostro obiettivo è una finitura perfetta. Utilizzando i metodi e le attrezzature appropriate, è possibile realizzare superfici di pregio e di lunga durata che migliorano qualsiasi area.